La settima edizione del Festival che ha raccolto negli anni oltre 70 000 persone con la partecipazione di più di 60 artisti e 1 000 attività in 300 città italiane si presenta insieme alla vivace poesia delle illustrazioni di Giulia Orecchia che, per l’ideazione dell’immagine grafica realizzata in collaborazione con lo studio di visual design +fortuna ha piegato, ritagliato, dipinto forme da fogli di ogni colore, le ha mescolate e rimontate per costruire nuove immagini che contengano, come in un canto corale, le tante possibili voci del disegno.
Per tutti gli appassionati, per chi porta sempre con sé una matita e per chi invece pensa di non saperla più usare per ricordare, divertirsi, sperimentare le diverse tecniche del disegno che attraverso gesti, segni, macchie e pennellate esprimono la personalità, i sogni, i desideri di ciascuno, ognuno a suo modo Un momento per stare insieme e confrontarsi, guidati dalla fantasia e da un foglio di carta.
Per un mese intero tutta l’Italia si colora come un grande collage che inizia a Milano negli spazi del Castello Sforzesco sabato 10 e domenica 11 settembre grazie alla collaborazione con Comune di Milano, e si compone, con Fabriano is All Around da Nord a Sud, isole comprese, grazie alla creatività di tutti i partecipanti, grandi e piccoli, professionisti e amatori che portano il disegno in tutte le sue forme in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini, istituzioni di tante città grandi e piccole.
Illustrazione calligrafia collage disegno acquerello stampa tutte le forme del disegno sono protagoniste per provare, sperimentare, divertirsi e imparare, guidati dalla mano esperta degli artisti alla scoperta dei propri talenti.
Tante le novità dell’edizione 2022 o spite d’onore sarà Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, protagonista di un talk, insieme a Chiara Medioli Fedrigoni, dedicato al rapporto importante quanto inaspettato tra le piante e il disegno Una esplorazione sul ruolo del disegno in botanica, come strumento di comprensione del mondo vegetale, fondamentale per scoprire l’organizzazione delle piante e il loro funzionamento.
La seguitissima illustratrice e youtuber Fraffrog animerà un dialogo con l’associazione Inspiring Girls il progetto internazionale ideato per creare nelle ragazze la consapevolezza del proprio talento liberandole dagli stereotipi di genere mentre l’artista Ettore Tripodi, in collaborazione con la Collezione Ramo di Milano, racconterà in un talk Dal disegno allo storyboard il ruolo del disegno nella fase progettuale della realizzazione di un video, come avviene
nello storyboard cinematografico, attraverso una narrazione per immagini Infine, un grande evento concluderà la kermesse milanese Rossana Maggi sarà la protagonista di una performance fatta di immagini, oggetti e musica che,
come in un teatro, accompagna i disegni che si animano su un grande fondale di carta Un viaggio poetico, guidato dall’artista, che parte dalle voci dei bambini che rispondono a questa curiosa domanda: Dove volano i soffioni?
La carta, che guida e ispira ogni forma di disegno, si produce a Fabriano da oltre otto secoli e, per scoprire le antiche tecniche che ancora oggi vengono utilizzate negli stabilimenti della cartiera attivi nel cuore delle Marche, i Mastri
Cartai saranno presenti al Castello Sforzesco per far provare a grandi e piccini gli strumenti tradizionali, come tino e telaio, e realizzare insieme un foglio fatto a mano.