Inaugurati nel 2024, i Giardini PwC sono uno spazio verde aperto ai visitatori del museo e a tutti, a ingresso libero. Oltre 3.000 metri quadrati adiacenti alla storica sede, pensati come un luogo dove la cultura incontra la natura, in un autentico paesaggio d’arte, animato da un palinsesto di iniziative.
Dall’ultima sala della collezione permanente, il pubblico può, percorrendo un camminamento realizzato con materiali naturali come legno e pietra, uscire direttamente verso i Giardini.
Un giardino storico, una sosta ideale nel verde, una pausa al bistrot, un punto di vista insolito per ammirare Bergamo. Un connubio tra natura e storia, memoria, contemporaneità e architettura. Ma anche un omaggio al territorio, al buon cibo e all’accoglienza, grazie alle proposte del Bù Bistrot in Carrara dove la gastronomia valorizza l’identità locale.
I Giardini completano l'offerta culturale e di ospitalità del museo e sono un invito ai cittadini e ai turisti. Un’esperienza da vivere prima o dopo la visita al museo, ma anche in qualsiasi momento: i Giardini PwC sono sempre accessibili, con ingresso libero e gratuito da via della Noca